Test del software: teoria, pratica e best practice

Test del software

Sei un appassionato, uno studente oppure un professionista? Vuoi scoprire o approfondire il mondo del testing? Vuoi evolvere professionalmente nella tua azienda, organizzare meglio il tuo lavoro oppure rendere reale la tua idea di startup? Non farti cogliere impreparato! Il nostro corso sul test del software ti permetterà di capire in modo semplice ma rigoroso tutti i segreti teorici e pratici del test. Il tutto con un approccio nuovo e innovativo che punta sulla conoscenza acquisita sul campo e sulla comprensione del metodo giusto da fare proprio e applicare in modo flessibile. Quindi non solo teoria rigorosa ma anche best practices quotidiane.

 

Perché accostarsi al mondo del collaudo del software e diventare un tester?

La figura professionale del tester è ora mai richiestissima e indispensabile in tutti i settori: ogni impresa anche medio piccola per poter competere deve e dovrà misurarsi con cambiamenti tecnologici repentini e sbarcare sul digitale.

 

Il programma del corso “Test del software: teoria, pratica e best practice”

  • Cos’è il testing e chi è il tester.
  • La storia del controllo qualità.
  • Modalità di test: white e black testing.
  • Lo scenario e il caso di test a cosa servono e come si predispongono.
  • Waterfall test e agile test:approcci paralleli o complementari.
  • Test manuale, automatizzato ed esplorativo.
  • Forzare il test e andare oltre il requisito: non sempre è un male.
  • La tempificazione del test: metodi e vantaggi.
  • Cosa vuol dire astrarre il test.
  • Test di carico e performance test: quando, come e perché.
  • Test di non regressione: quando serve e perché serve.
  • Il tester e lo sviluppo sono distanti o meno?
  • Gli strumenti del tester: Excel, SQL e Profiler: perché conoscerli e come applicarli.
  • Lo strumento numero uno per il test del software: il ragionamento.

 

Informazioni generali

Il corso è attualmente in stand by, se desideri ulteriori informazioni scrivimi a nicola.iantomasi@yimp.it

 

Corsi correlati

Guarda la pagina del nostro corso di introduzione all’Sql e ai database relazionali.

Scroll to Top
Torna su