Termini d’uso e Condizioni di Vendita

Edizione del 16 aprile 2023

I siti Internet www.yimp.it e www.formazione.yimp.it sono di proprietà di Yimp di Iantomasi Nicola (di seguito “YIMP”), con sede legale in Santa Croce di Magliano (CB) Via Principe di Piemonte 69, CAP 86047, Partita Iva:  12043750012, Codice Fiscale: NTMNCL90R17L113W, iscrizione al R.E.A.: CB – 211650

Ogni informazione, supporto, richiesta o reclamo possono essere inoltrati a YIMP via email scrivendo a  nicola.iantomasi@yimp.it oppure via telefono al numero:+39 3207218062

Vi preghiamo di leggere attentamente questo documento e di stamparlo e/o salvarlo su altro supporto durevole. Vi preghiamo altresì di consultare attentamente l’Informativa Privacy e l’Informativa Cookie.

YIMP si impegna a rendere tali documenti sempre fruibili ed aggiornati, e si riserva di modificarli in ogni momento, con efficacia dalla data di pubblicazione sul sito.

1. DEFINIZIONI

Ai fini dei presenti Termini e Condizioni, si intende per:

– “Contratto”: il contratto, regolato dai presenti Termini e Condizioni, avente ad oggetto la fornitura dei Corsi Formativi prestati da YIMP, nell’ambito di un sistema di vendita a distanza che impiega Internet come tecnologia di comunicazione a distanza. Il Contratto è regolato dal Codice Civile, nonché dal Capo I, Titolo III (artt. 45 e ss.) del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”), quando coinvolge un consumatore, e dal Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina del commercio elettronico e dalle altre norme applicabili.

– “Corso Formativo”: si intende l’evento formativo oggetto del Contratto, che potrà essere uno o più dei seguenti corsi: Corsi E-Learning, Corsi Streaming.

– “Quota di iscrizione”: il prezzo per l’iscrizione al singolo Corso Formativo.

– “Sito”: l’area virtuale raggiungibile al seguente link: www.yimp.it

– “Piattaforma di formazione”: l’area virtuale accessibile dal Cliente per usufruire del Corso Formativo raggiungibile con utenza e password al seguente link: www.formazione.yimp.it

– “Pagina del Corso Formativo”: si intende la pagina web del Sito che descrive il singolo Corso Formativo, con riferimento al programma di formazione, alle modalità di espletamento, alle ore di formazione e a tutte le informazioni inerenti il Corso Formativo. La Pagina del Corso Formativo forma parte integrante del presente Contratto.

– “Cliente“: (i) il consumatore persona fisica, che abbia compiuto 16 anni, e che acquista il diritto di usufruire di uno o più Corsi Formativi per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale  o professionale dallo stesso eventualmente svolta; (ii) il professionista quale persona fisica o giuridica e che acquista il diritto di usufruire di uno o più Corsi Formativi nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario.

– “Ordine”: la proposta di acquisto che l’utente invia a YIMP, completando la procedura d’ordine descritta.

– “Utente”: colui che accede al Sito e alla Piattaforma di formazione e continua la navigazione.

2. DISPONIBILITÀ DEL SERVIZIO E TERMINI D’USO

La fornitura dei Corsi Formativi tramite la Piattaforma potrebbe essere temporaneamente sospesa, senza alcuna preventiva comunicazione, per il tempo strettamente necessario agli interventi tecnici necessari e/o opportuni sul Sito o sulla Piattaforma di formazione oppure qualora ricorrano motivate ragioni di sicurezza o violazioni di riservatezza. YIMP si riserva, in ogni caso, il diritto di non accettare ordini, da chiunque provenienti, che risultino anomali in relazione alla quantità o alla frequenza di acquisti effettuati sul sito.

YIMP si riserva, altresì, il diritto di non accettare ordini provenienti da a) utenti con i quali è in corso un contenzioso legale; b) utenti coinvolti in frodi relative a pagamenti con carta di credito; c) utenti che abbiano rilasciato dati identificativi che poi si rivelino essere falsi, incompleti o inesatti.

Utilizzando questo Sito e/o la Piattaforma di formazione ed effettuando ordini tramite il Sito, l’utente accetta: 1. di utilizzarli esclusivamente per attività lecite; 2. di non effettuare ordini falsi o fraudolenti. Ove vi siano motivazioni plausibili che facciano ritenere che si tratti di ordini di tale natura, YIMP si riserva di annullare l’ordine e di informare le autorità competenti.

3. PROCEDIMENTO D’ACQUISTO

L’Utente potrà acquistare i Corsi Formativi messi in vendita sul Sito completando la procedura di trasmissione dell’ordine e le istruzioni ivi contenute disponibili nella sola lingua italiana, la quale prevede la selezione del Corso Formativo, l’inserimento dei dati di fatturazione del Cliente, e un riepilogo contenente il Corso Formativo selezionato e la Quota di iscrizione (comprensiva di imposte, se applicabili). Per inoltrare l’ordine, l’Utente dovrà fare click sul tasto di completamento dell’ordine, e attendere una mail di conferma dell’ordine (la “Conferma dell’ordine”) contenente le istruzioni per procedere al pagamento della Quota di Iscrizione del Corso Formativo selezionato, ai sensi di quanto specificato più avanti sui mezzi di pagamento.
Effettuando un ordine il Cliente dichiara di aver preso visione e accettare integralmente i presenti Termini e Condizioni, la Privacy Policy e tutte le altre informazioni a lui fornite con la Pagina del Corso Formativo. Il Cliente prende atto e accetta espressamente che l’invio dell’ordine a YIMP implica l’obbligo di pagare la Quota di iscrizione e gli altri importi dovuti ai sensi dei presenti Termini e Condizioni.

4. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO

Il Contratto tra YIMP e Cliente si riterrà concluso con l’accettazione dell’ordine da parte di YIMP tramite l’invio della Conferma dell’ordine che equivale all’accettazione della proposta d’acquisto. Formeranno oggetto del contratto solo i Corsi Formativi indicati nella Conferma dell’ordine.

YIMP si riserva, a propria discrezione, di rifiutare l’ordine, anche nei casi in cui: a) l’ordine non può essere eseguito a causa di: errore nelle informazioni fornite dal Cliente al momento dell’inoltro dell’ordine; indirizzo di fatturazione errato; informazioni insufficienti o ingannevoli; b) si è verificato un errore sul Sito relativo alla Quota di iscrizione, alla descrizione del Corso Formativo o alla sua disponibilità. In tali casi YIMP procederà ad annullare l’ordine e a rimborsare quanto già eventualmente corrisposto dal Cliente. È escluso ogni diritto del Cliente al risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione, anche parziale, di un ordine da parte di YIMP.

Il contratto di acquisto si intenderà risolto in caso di mancato pagamento, anche parziale, della Quota di iscrizione al Corso Formativo ovvero nel caso in cui il buon esito del pagamento non sia confermato. In tal caso il Contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., fatto salvo il diritto di YIMP a richiedere al Cliente il risarcimento del danno.

5. MODALITÀ DI PAGAMENTO ACCETTATE

Qualora il Cliente sia una persona fisica che partecipa al Corso Formativo a titolo personale, il pagamento dovrà avvenire prima della data di svolgimento dello stesso e comunque entro 7 giorni solari dal ricevimento della mail di Conferma dell’Ordine.

Qualora il Cliente sia un’azienda privata, un ente pubblico o una società pubblica, il pagamento dovrà avvenire a 30 giorni solari dalla data riportata in fattura. Il pagamento deve essere effettuato secondo una delle seguenti modalità:

  • Bonifico Bancario
  • Satispay
  • PayPal

Le indicazioni sugli estremi di pagamento della Quota di iscrizione saranno comunicate al Cliente con la mail di Conferma dell’ordine.

Salvo diverso accordo tra le parti, in ogni caso di rimborso, YIMP rimborserà al Cliente l’importo dovuto utilizzando lo stesso strumento di pagamento utilizzato per l’acquisto. Una volta disposto l’ordine di accredito in favore del conto del Cliente, YIMP non potrà considerarsi responsabile per eventuali ritardi od omissioni nell’accredito del rimborso, per contestare i quali ritardi il Cliente dovrà rivolgersi direttamente al relativo servizio di pagamento utilizzato per il pagamento o all’istituto della carta di credito.

6. FATTURAZIONE

YIMP emetterà la fattura utilizzando le informazioni fornite dal Cliente e che quest’ultimo garantisce essere rispondenti al vero, e trasmettendola via e-mail al Cliente. Dopo l’emissione della fattura, non sarà possibile apportare alcuna modifica ai dati indicati nella stessa.

7. I CORSI FORMATIVI OGGETTO DEL CONTRATTO

Il presente Contratto ha ad oggetto l’erogazione, in favore del Cliente, dei Corsi Formativi descritti in maniera approfondita nella relativa Pagina del Corso Formativo, che forma parte integrante del presente Contratto.

I Corsi Formativi, ovvero gli eventi formativi oggetto del Contratto, si distinguono in:

– Corsi E-Learning: consistenti in corsi pre-registrati;
– Corsi Streaming: consistenti in corsi live, forniti a distanza.

Per usufruire di entrambe le tipologie di Corso Formativo è necessaria una connessione di rete e le eventuali altre condizioni stabilite all’interno di ciascuna Pagina del Corso Formativo.

I presenti Termini e Condizioni non regolano la vendita di prodotti/servizi che utilizzano collegamenti diretti al Sito attraverso banner o tramite altri collegamenti ipertestuali/links ai quali si rimanda per le relative condizioni d’acquisto.

8. PREZZI DEI CORSI FORMATIVI

I prezzi di vendita dei Corsi Formativi esposti sul Sito e nella relativa Pagina del Corso Formativo  sono da intendersi in Euro e comprensivi di I.V.A. (qualora applicabile) e di ogni altra imposta. Il prezzo applicato sarà quello vigente al momento dell’ordine ed indicato nella Conferma dell’ordine, senza considerare aumenti o diminuzioni di prezzo, anche per promozioni, eventualmente intervenuti successivamente.

9. MODALITÀ E TEMPO DI FRUIZIONE DEI CORSI FORMATIVI

Successivamente alla ricezione del pagamento della Quota di iscrizione, YIMP trasmetterà al Cliente le credenziali per accedere alla Piattaforma e usufruire del Corso Formativo acquistato, secondo le modalità indicate nella predetta comunicazione, nel presente Contratto e nella Pagina del Corso Formativo.

Il Cliente potrà usufruire dei Corsi Formativi per un periodo limitato di tempo, che coincide con la durata del presente Contratto.

In particolare, per :

  • i Corsi E-Learning: il Cliente potrà usufruire per un periodo massimo di n. 120 mesi dall’invio della email con le credenziali di accesso alla Piattaforma. Trascorso tale periodo, non sarà più possibile per il Cliente accedere ai Corsi E-Learning.
  • i Corsi Streaming: il Cliente potrà usufruirne solo nelle date e negli orari concordati con YIMP.

YIMP si riserva il diritto di non dar seguito all’erogazione del Corso Formativo, dandone comunicazione al Cliente all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di trasmissione dell’ordine; in tal caso, YIMP rimborserà al Cliente la Quota di iscrizione, se già corrisposta, escludendo qualsiasi altro risarcimento o indennizzo per mancata fruizione del Corso Formativo, ivi comprese eventuali spese sostenute dal Cliente. In caso di annullamento del Corso Formativo, il Cliente, in sostituzione del rimborso della Quota di iscrizione eventualmente già versata, potrà richiedere di partecipare all’edizione successiva, se prevista, o ad altro corso, salvo conguaglio.
Oltre che per cause di forza maggiore, YIMP si riserva altresì il diritto di cambiare la Piattaforma, le date, la durata, e le modalità di erogazione del Corso Formativo (a titolo esemplificativo, sostituendo un ‘Corso Streaming’ con un ‘Corso E-learning’).
La mancata fruizione del Corso Formativo da parte del Cliente per cause diverse dall’annullamento del Corso da parte di YIMP, non dà diritto al Cliente di ricevere il rimborso della Quota di iscrizione.

10. CHIAVI D’ACCESSO E ASSISTENZA TECNICA PER L’ACCESSO AI CORSI

Il Cliente si impegna a custodire le chiavi d’accesso alla Piattaforma con cura e diligenza. È fatto espresso divieto al Cliente di condividere o cedere a terzi le chiavi d’accesso alla Piattaforma, o comunque di consentire l’accesso a questa a soggetti non autorizzati. In caso di furto o smarrimento, il Cliente deve darne pronta comunicazione a YIMP via mail al seguente indirizzo: nicola.iantomasi@yimp.it, al fine di ottenere nuove chiavi d’accesso e la disabilitazione delle vecchie chiavi.

In caso di malfunzionamento, sospensione e/o interruzione della fruizione del Corso Formativo sulla Piattaforma per ragioni tecniche, l’Utente dovrà darne pronta comunicazione a YIMP entro e non oltre 48 ore dal verificarsi dell’evento interruttivo via mail al seguente indirizzo: nicola.iantomasi@yimp.it indicando nell’oggetto della comunicazione il titolo del Corso Formativo e il nominativo dell’Utente.

Ove l’Utente abbia difficoltà tecnica ad accedere alla Piattaforma per usufruire dei Corsi Formativi, potrà chiedere assistenza a distanza a YIMP, contattandola via mail al seguente indirizzo email: nicola.iantomasi@yimp.it

11. LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ

YIMP non potrà essere ritenuta responsabile per danni, di qualsiasi genere, che il Cliente possa subire a causa della partecipazione o mancata partecipazione ai Corsi Formativi che dipendono da interruzioni tecniche, malfunzionamenti della Piattaforma o da altre cause non imputabili a YIMP, quali, a titolo meramente esemplificativo: (i) comportamenti dolosi o colposi del Cliente, come il mancato aggiornamento dei software necessari o l’errata impostazione degli stessi; (ii) malfunzionamenti dell’hardware utilizzato dal Cliente per usufruire dei Corsi Formativi; (iii) la sospensione, l’interruzione o i guasti alla rete internet del Cliente.

YIMP non potrà essere ritenuta responsabile neppure per eventuali danni che possano derivare al Cliente dall’utilizzo del materiale didattico messo a disposizione del Cliente che presenti refusi e/o errori materiali.

YIMP non potrà essere ritenuta responsabile dell’utilizzo e/o dell’installazione da parte dell’Utente dei software oggetto dei Corsi Formativi.

YIMP non è responsabile della vendita di prodotti o la fornitura di servizi effettuate da terzi che utilizzano collegamenti diretti alla Piattaforma attraverso banner o tramite altri collegamenti ipertestuali/links. Sui siti web consultabili tramite tali collegamenti, YIMP non effettua alcun tipo di controllo/monitoraggio. Pertanto, in nessun caso YIMP potrà essere ritenuta responsabile per i beni o servizi promessi da terzi o per l’esecuzione di transazioni fra l’Utente e terze parti.

Nei casi di dolo o colpa grave, la responsabilità di YIMP è limitata al valore del corrispettivo pagato dall’Utente per la partecipazione ai Corsi Formativi.

12. RECESSO

Modalità di recesso
Il Cliente consumatore potrà esercitare il diritto di recesso entro 15 giorni dalla data di conclusione del contratto. In tal caso sarà sufficiente comunicare a YIMP l’intenzione di voler recedere, in tutto o in parte, dal Contratto, comunicando la sua intenzione attraverso una comunicazione via email da trasmettere a nicola.iantomasi@yimp.it, oppure utilizzando il modulo di recesso tipo messo a disposizione al seguente link. YIMP si impegna a corrispondere la relativa Quota di Iscrizione nel caso dovuta entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta di recesso, utilizzando lo stesso strumento di pagamento utilizzato per l’acquisto, salvo diverso accordo tra le parti.

13. PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE

Il Sito e la Piattaforma, nella loro totalità, come i suoi singoli contenuti (fotografie, testi, video, loghi, materiale didattico, codice sorgente, documenti legali ecc.) ivi inclusi gli aggiornamenti, costituiscono tutti opere dell’ingegno protette dal Codice di Proprietà Industriale e dalla Legge sul Diritto d’Autore.
Qualsiasi riproduzione totale o parziale, download, modifica o utilizzo del marchio, dei video, del logo, e di ogni altro elemento presente, per qualsiasi motivo e su qualsiasi supporto, è severamente vietata senza il previo consenso scritto dei rispettivi titolari.

YIMP è l’unico titolare o comunque garantisce di aver acquisito i diritti di sfruttamento economico sul materiale didattico relativo ai Corsi Formativi, pubblicati sul Sito o sulla Piattaforma in qualunque forma, anche multimediale, e di utilizzare eventuale materiale coperto dal diritto d’autore conformemente alla normativa vigente applicabile in materia. YIMP concede al Cliente la possibilità di visualizzare i Corsi Formativi e l’eventuale materiale didattico ivi contenuto, rimanendo a questo preclusa la possibilità di estrarlo, tradurlo, adattarlo, distribuirlo al pubblico in qualunque forma, riutilizzarlo, copiarlo, venderlo o di compiere qualunque altra azione non espressamente prevista e concordata specificamente con YIMP. Tutti i diritti non espressamente concessi sono riservati a YIMP.

14. PRIVACY E COOKIE POLICY

Per l’informativa relativa al trattamento dei dati personali effettuato dal Sito e dalla Piattaforma, ti invitiamo a leggere l’Informativa privacy

Per l’informativa relativa ai cookie, cioè ai piccoli file di testo che consentono di conservare informazioni sulle preferenze dei visitatori per migliorare la funzionalità del sito, per semplificarne la navigazione automatizzando le procedure e per l’analisi dell’uso del Sito, ti invitiamo a leggere l’Informativa Cookie.

15. CASO FORTUITO O FORZA MAGGIORE

YIMP declina ogni responsabilità per qualsiasi inadempimento dei suoi obblighi contrattuali in caso di caso fortuito o forza maggiore, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, atti bellici o terroristici, scioperi, stati di emergenza a livello nazionale o locale, mancato funzionamento delle infrastrutture di trasporto, interruzioni dell’erogazione di elettricità o altre utenze, terremoti, altre calamità naturali.

16. INTEGRALITÀ

I Termini e Condizioni sono costituiti dalla totalità delle clausole che le compongono. Se una o più disposizioni dei presenti Termini e Condizioni venisse considerata non valida o dichiarata tale ai sensi di legge o in seguito a una decisione da parte di organo avente giurisdizione, le altre disposizioni continueranno ad avere pieno vigore ed efficacia.

 

17. MANLEVA

L’Utente si impegna a utilizzare il Sito, la Piattaforma e i Corsi Formativi acquistati esclusivamente in conformità dei presenti Termini e Condizioni, per scopi leciti e in ogni caso senza ledere i diritti di YIMP e/o di terzi. L’Utente si impegna a manlevare YIMP, i suoi dipendenti o collaboratori, da qualsivoglia richiesta di danni o pretese avanzate da terzi per atti o omissioni dell’Utente posti in essere in occasione della sua interazione con il Sito o con la Piattaforma o in relazione all’acquisto dei Corsi Formativi.

18. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE

Tutti i rapporti contrattuali tra le parti e i presenti Termini e Condizioni sono regolati dalla legge italiana. Per ogni controversia relativa all’applicazione, interpretazione ed esecuzione dei presenti Termini e Condizioni, è esclusivamente competente il Tribunale di Campobasso, salvo che il Cliente non sia un consumatore ai sensi dell’art. 3, comma I, lett. a) del Codice del Consumo. In tal caso, è competente il giudice del luogo in cui il consumatore ha residenza o ha eletto domicilio.

19. RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE

Il Cliente può avvalersi della procedura di Conciliazione Paritetica (procedura ADR).
Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento (UE) nº 524/2013, il Venditore informa tutti i consumatori ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione online delle controversie dei consumatori (cd. piattaforma O.D.R.) La piattaforma O.D.R. è messa a disposizione dalla Commissione europea al seguente link: http://ec.europa.eu/consumers/odr/. È fatto salvo il diritto del Cliente consumatore di adire il giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti Termini e Condizioni, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale sopra descritta, nonché la possibilità, ove ne ricorrano i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo.

20. SERVIZIO CLIENTI E RECLAMI

Ogni informazione, supporto, richiesta o reclamo possono essere inoltrati a YIMP via email scrivendo a nicola.iantomasi@yimp.it oppure via telefono al numero:+39 3207218062
YIMP risponderà ai reclami nel più breve tempo possibile e comunque entro 30 giorni lavorativi dal ricevimento degli stessi.

Ai sensi degli art. 1341 e 1342 c.c., l’Utente dichiara di aver letto attentamente e di accettare espressamente tutte le clausole dei presenti Termini e Condizioni di Vendita e in particolare quelle degli articoli: 2 (Disponibilità del Servizio E Termini D’uso), 3 (Procedimento d’acquisto),  4 (Conclusione del Contratto), 7 (I Corsi Formativi Oggetto del Contratto), 9 (Modalità e Tempo di Fruizione dei Corsi Formativi), 11  (Limitazioni di Responsabilità), 12 (Recesso), 13 (Proprietà Industriale e Intellettuale), 15 (Caso Fortuito o Forza Maggiore), 17 (Manleva) e 18 (Legge Applicabile e Foro Competente).

Scroll to Top
Torna su