Python, pandas e Machine Learning

Corso online sul linguaggio Python, la libreria Pandas e il Machine Learning

Python è uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati e richiesti nell’ambito dell’analisi dei dati. Questo sia per delle caratteristiche intrinseche del linguaggio e sia per la presenza di numero librerie specializzate nell’interfacciarsi con i dati, tra cui pandas scikit-learn. In questo videocorso, tramite un approccio innovativo alla didattica della programmazione, imparerai a utilizzare Python per eseguire tutti gli step necessari nel processo di analisi dei dati e di Machine Learning:

  • acquisizione dei dati da svariate fonti (csv, Excel, json, file strutturati, eccetera);
  • creazione di DataFrame tramite la libreria pandas;
  • lavorazione dei DataFrame per filtrare i dati, aggregarli, trasformarli e combinarli;
  • attività di pre-processing specifiche per il Machine Learning (gestione dei null, normalizzazione dei dati, codifica delle variabili nominali, eccetera);
  • implementazione in Python dell’algoritmo di Machine Learning del Perceptron tramite la programmazione a oggetti
  • analisi dei dati esplorativa e rappresentazione grafica tramite la libreria seaborn
  • creazione in Python di modelli di Machine Learning con la libreria scikit-learn
  • tecniche di tuning dei parametri, convalida incrociata e creazione di pipeline per l’automatizzazione
  • algoritmi di regressione e clustering

Un’anteprima di ciò che imparerai

Per chi è questo corso?

  • Per chi vuole imparare a programmare in Python, anche da zero, con un paradigma didattico e un programma differente dai soliti corsi.
  • Per gli sviluppatori SQL o utilizzatori esperti di Excel che vogliono conoscere un nuovo e potente strumento per l’analisi dei dati.
  • Chiunque aspira a una carriera da Data AnalystData Scientist o Data Engineer.
  • Se, oltre alle videolezioni, desideri avere anche tutti i file creati con Jupyter contenenti gli script del corso.

Crea un portfolio da Data Analyst

Al termine del corso ti farò vedere un esempio di presentazione Power Point che espone il lavoro di Machine Learning con Python svolto nell’ultima sezione. In questo modo potrai creane uno simile per iniziare a costruire un portfolio personale di progetti di analisi dei dati per condividerlo sul tuo Curriculum, Linkedin e Github!

Inoltre nel corso troverai 25+ domande e risposte tipiche in un colloquio di lavoro sui temi del corso.

Il programma (6+ ore)

Installiamo Python e Jupyter

Iniziamo installando Python, Jupyter e le principali librerie che utilizzeremo.

Import dei dati con Python

Studiamo come importare all’interno dei DataFrame i dati proveniente di varie fonti come CSV, Excel, Json e file strutturati.

Analisi dei dati dichiarative con Python

Impariamo a filtrare, aggregare, combinare, trasformare e aggiornare i dati all’interno di un Dataframe.

Esercitazione sul PreProcessing

Esercitiamoci su quanto appreso nel capitolo precedente implementando direttamente con Python le principali attività di pre-processing dei dati per il Machine Learning.

Machine Learning e programmazione a oggetti

Implementiamo da zero il Perceptron: il primo storico algoritmo di Machine Learning alla base delle reti neurali moderne. Introduciamo il paradigma della programmazione a oggetti.

Librerie per il Machine Learning e classificazione supervisionata

Entriamo nel mondo della libreria Scikit-Learn per addestrare algoritmi completi di Machine Learning comprensivi di analisi esplorativa dei dati, pre-processing, creazione di pipeline, tecniche di convalida e ottimizzazione dei parametri. In questo modulo svolgeremo insieme un progetto completo di Machine Learning per creare un documento che potrai allegare al tuo CV come prova tangibile delle skill acquisite.

Algoritmi di Regressione e Clustering

Applichiamo il Machine Learning e Scikit-Learn a problemi di regressione e clustering dei dati.

Clicca qui per scaricare il programma dettagliato con tutte le lezioni.

Prezzo e informazioni generali

Modalità di erogazione e fatturazione: le videolezioni saranno disponibili nell’area riservata di questo sito, tramite l’usuale accesso con utente e password. Essendo una vendita a distanza, il tuo acquisto sarà tutelato tramite un regolare contratto di vendita, così come da legge (a questo link trovi le condizioni generali d’acquisto). A pagamento avvenuto verrà sempre emessa anche la relativa fattura.

Prezzo del video corso: 29€ (esente iva, cioè iva allo 0%, in quanto erogati nell’ambito del regime fiscale forfettario). Oltre che singolarmente, il corso è acquistabile anche all’interno del percorso completo di Analisi dei dati.

Durata totale delle lezioni registrate: 6 ore circa

Modalità di pagamento: riceverai via mail le istruzioni per procedere con bonifico bancario, Paypal o Satispay

Prerequisiti: le videolezioni possono essere seguite anche senza competenze pregresse, tramite una connessione internet. La procedura d’installazione dei software oggetto del corso rientra nel programma solo per il sistema operativo Windows.

Ricorda: utilizza sempre un PC personale per l’installazione di qualsiasi software. È sempre sconsigliato usare un PC aziendale senza la preventiva autorizzazione del reparto IT.

Docenza: tutti i contenuti del corso sono stati elaborati e registrati da me, Nicola Iantomasi, qui trovi la mia biografia su questo sito, mentre qui il mio profilo su Linkedin.

Materiale didattico: le videolezioni sono corredate da del ricco materiale didattico, contenente tutti i file con gli esercizi svolti e gli script delle lezioni. Nel loro complesso rappresentano a tutti gli effetti un manuale aggiuntivo di Python, Pandas e il Machine Learning. Inoltre sarò sempre disponibile via mail per rispondere a dubbi e domande sul materiale del corso.

Diritto di recesso: sono sicuro che apprezzerai tanto i contenuti di questo videocorso! Ma se per qualsiasi motivo non dovessi essere soddisfatto, potrai richiedere il rimborso del costo di iscrizione entro 15 giorni dalla data di pagamento.

Hai ancora qualche dubbio che sia il corso giusto per te: ponimi pure tutte le domande che vuoi dal modulo di contatto.

Se riscontri problemi con il modulo d’ordine o se sei un’azienda e sei interessata ad acquistare più utenze per formare i tuoi dipendenti, scrivimi una mail a nicola.iantomasi@yimp.it.

Scroll to Top
Torna su