Come scrivere una query: la guida completa al linguaggio SQL

Copertina del mio manuale SQL: una guida completa per imparare a programmare in SQL

In questa pagina puoi scaricare tutto il materiale correlato al mio eBook Come scrivere una query: la guida completa al linguaggio SQL. Ti basta cliccare su questo link: scaricherai una cartella contenente il codice per creare i database d’esempio e tutti gli esempi e gli esercizi in SQL contenuti nel manuale. Ecco inoltre una video lezione per installare MySQL Community Edition e MySQL Workbench. Ti ricordo sempre la raccomandazione di utilizzare un proprio PC personale e non aziendale.

Se vuoi acquistare anche tu questo manuale puoi farlo su Amazon all’indirizzo https://www.amazon.it/dp/B0B3J7DPT6 nel formato eBook Kindle. Otterrai una guida completa del linguaggio SQL, che parte da zero e ti insegnerà a utilizzare questo importantissimo strumento di analisi dei dati fin dalle basi. Ma gradualmente arriveremo a toccare anche argomenti anche più profondi e approfonditi, come le Window Function, la normalizzazione dei database e il calcolo degli indici statistici. Imparerai a utilizzare in modo fluente e professionale il linguaggio SQL su MySQL.

Una guida colorata a SQL

Il primo obiettivo di questa guida è spiegare l’SQL evidenziando lo stretto legame tra i costrutti chiave del linguaggio e le componenti di una frase espressa tramite l’usuale linguaggio verbale. Per enfatizzare ciò ho utilizzato i colori, evidenziando le corrispondenze tra porzioni di codice e richieste fatte in linguaggio naturale.

In particolare spesso ho utilizzato:

  • l’azzurro per individuare le colonne da riportare nella select;
  • il giallo per le tabelle da inserire nella from;
  • il verde per i filtri pre-aggregazione da utilizzare nella where;
  • il grigio per le funzioni di aggregazione;
  • il viola per i filtri post-aggregazione da inserire nell’having;
  • il rosso per le operazioni di aggiornamento del database.

I temi di SQL trattati nel manuale

Gli argomenti diventano via via più approfonditi all’interno dei diciassette capitoli dell’eBook: partiamo dalla scrittura delle prime query SQL fino ad arrivare alla creazione di viste e Stored Procedure, alle Window Function, alla realizzazione di un Project Work e a una serie di domande e risposte perfette per ripassare o prepararsi a un colloquio. Più nel dettaglio:

  • Nel primo capitolo sono introdotte le clausole Select, From e Where per scrivere le prime query con l’SQL.
  • Nel secondo capitolo parleremo delle join per estrarre i dati combinando le informazioni presenti su più tabelle. Sono introdotti  i vari algoritmi di inner join, left join e right join.
  • Nel terzo capitolo sono analizzate le tecniche per raggruppare i dati e utilizzare funzioni di aggregazione nella select e nell’having.
  • Nel quarto capitolo vediamo come creare da zero un nuovo database, le sue tabelle e i relativi vincoli.
  • Nel quinto capitolo introdurremo la progettazione concettuale e la traduzione del diagramma E-R in database
  • Nel sesto capitolo studiamo come aggiornare correttamente e in sicurezza i dati di un database.
  • Nel settimo capitolo faremo un ulteriore step nella programmazione SQL analizzando l’utilizzo di Subquery e CTE per risolvere problemi complessi.
  • Nel ottavo capitolo vedremo come salvare e riutilizzare codice all’interno di un Database tramite Viste e Stored Procedure.
  • Nel nono capitolo parleremo di come usare l’espressione CASE WHEN
  • Nel decimo capitolo impareremo a usare gli operatori insiemistici come UNION ALL e UNION
  • Nell’undicesimo capitolo approfondiremo la clausola WHERE scrivendo condizioni con sottoquery, NULL e ricerche particolari
  • Nel dodicesimo capitolo introdurremo le principali funzioni SQL come concat, replace, substring e coalesce
  • Nel tredicesimo capitolo parleremo di Window Function e di come utilizzarle per scrivere codice compatto ed efficiente.
  • Nel quattordicesimo capitolo vediamo come applicare la statistica con il linguaggio SQL
  • Nel quindicesimo capitolo parliamo della normalizzazione di un Database
  • Nel sedicesimo capitolo svolgiamo insieme un Project Work per applicare l’SQL in un contesto reale della vita lavorativa quotidiana di un Data Analyst
  • Nel diciassettesimo capitolo trovi una serie di domande e risposte su SQL e i temi del libro
  • Nel diciottesimo capitolo è presente un elenco di esercizi con soluzioni.

Un estratto del mio manuale SQL

Vi riporto alcune pagine d’esempio del mio manuale colorato sul linguaggio SQL. Cliccando sulle foto sarai indirizzato alla pagina di Amazon per acquistare l’eBook.

Pagina d'esempio manuale SQL come scrivere una query
Guida SQL: esempio di una pagina sull'aggiornamento di Database

Acquista il libro su Amazon

Se vuoi imparare a programmare in SQL acquista l’eBook di “Come scrivere una query” su Amazon in formato Kindle, al seguente link https://www.amazon.it/dp/B0B3J7DPT6

Torna in alto
Torna su