Parallelamente ai percorsi didattici più strutturati e descritti all’interno della pagina dei corsi, molto spesso con alcuni studenti si viene a creare l’esigenza di seguire un itinerario didattico differente, non circoscrivibile in nessuno dei corsi standard. Ciò può essere dovuto a necessità specifiche di ciascuno studente, come il dover seguire un programma particolare per portare a termine un progetto personale, particolari vincoli di orario, necessità di avere flessibilità economica nel pagamento, eccetera.
Una formula che ho trovato e che sta dando a me e ai miei studenti grandissime soddisfazioni reciproche coinvolge alcuni o tutti di questi quattro punti:
- frequenza dilazionata nel tempo: tra due e quattro ore settimanali per avere il tempo necessario tra una lezione e l’altra di studiare ed esercitarsi in autonomia;
- schedulazione della lezione e pagamento volta per volta: ricollegandomi al punto precedente, la frequenza di 2-4 ore a settimana semplificherà la possibilità di trovare un orario comodo per entrambi, senza l’assoluta necessità di dover scegliere un orario fisso. Inoltre pagando le ore di volta in volta potrai decidere in assoluta autonomia quando terminare le lezioni, quando sospenderle o quando intensificarle;
- personalizzazione del programma: spesso mi trovo di fronte due tipologie di richieste molto diverse. Si può avere la necessità di imparare qualcosa di molto specifico, ad esempio come importare in un database relazionale dei file con strutture molto complesse o come risolvere un particolare task di Excel. Altre volte invece l’esigenza è più generale come acquisire skill o creare un portfolio da Data Analyst o Data Scientist. Per rispondere a entrambe le esigenze stileremo insieme un programma personalizzato, non intaccando comunque la flessibilità del punto precedente;
- integrazione con videolezioni: le lezioni in diretta streaming possono essere integrate con i miei contenuti didattici e videolezioni pre-registrate di alta qualità. Alcuni studenti scelgono anche il percorso inverso: acquistano inizialmente solo i contenuti video e in seguito decidono se integrarli con lezioni live. Al momento sono disponibili videolezioni su SQL, ma presto cercherò di produrre contenuto anche su Python, Excel e MongoDb.
Altri studenti invece preferiranno seguire direttamente un corso tra quelli già proposti da me, conoscendo sin dal principio il programma dettagliato e il calendario. Ad esempio questo mi capita molto spesso quando a contattarmi è un’azienda che vuole organizzare la formazione per i propri colleghi/dipendenti o centri di formazione finanziata per chiedermi di fare da docente nei propri corsi.
A mio parere non c’è un modo migliore dell’altro di seguire un percorso di formazione, l’importante è il risultato, misurato tramite l’acquisizione di competenze pratiche e skill tangibili. Quel che posso fare io è mettere il massimo impegno nel cucire per le esigenze di ciascuno la formula migliore per realizzare gli obiettivi didattici.