Se stai cercando un docente di Python e Machine Learning sei sulla pagina giusta! Sono Nicola Iantomasi, un IT-Trainer che si occupa a tempo pieno di corsi sulla gestione e analisi dei dati, con focus sul linguaggio di programmazione Python e le sue principali librerie come Pandas, Seaborn e Scikit-Learn per addestrare correttamente potenti algoritmi di Machine Learning. Grazie al mio background, saprò inoltre introdurti in modo gentile tutti i prerequisiti di matematica, statistica e programmazione per fare Machine Learning con consapevolezza, ma senza esagerare con la teoria.
A chi mi rivolgo come docente
Nella mia attività quotidiana di docente mi interfaccio generalmente con:
- centri di formazione alla ricerca di un docente serio, con esperienza e preparato;
- aziende che mi contattano direttamente per tenere dei corsi introduttivi nell’ambito della formazione dei neo-assunti o dei corsi di aggiornamento più avanzati per i programmatori più esperti;
- studente privati interessati a imparare da zero o a migliorare le proprie skill da Data Analyst e Data Scientist.
La mia attività di docente Online
Da circa tre anni tengo il 90% delle mie lezioni online. Grazie a dei metodi didattici opportunamente studiati e collaudati, uniti alle possibilità date dai moderni software di video-conferenza, ho potuto raggiungere con reciproca soddisfazione studenti da più parti d’Italia e d’Europa. Inoltre, con le lezioni online posso fornire un’altra importantissima opportunità: se lo vorrai, potrai registrare le lezioni, scaricarle sul tuo PC e rivederle ogni volta che vuoi (ovviamente solo per fini didattici). Se per te è imprescindibile la presenza in sede, prova comunque a contattarmi. Valuteremo di volta in volta se c’è possibilità.
Il programma dei miei corsi
Corso dopo corso ho elaborato una serie di programmi e contenuti didattici differenti per studenti di vario livello, basati sulla modalità Learning by Doing. I vari costrutti di Python e le principali tecniche di programmazione sono presentate tramite esempi concreti, applicati direttamente ai numerosi step di analisi dei dati. Comunque la mia esperienza mi ha insegnato che ogni azienda, centro di formazione o studente ha delle caratteristiche o delle richieste differenti. Di conseguenza è fondamentale un momento di confronto prima del corso per capire le esigenze didattiche e il background dei partecipanti, in modo da condividere insieme un programma che possa raggiungere a pieno gli obiettivi didattici prefissati.
Materiale didattico su Python e il Machine Learning
Dopo ogni edizione dei miei corsi ho ampliato e raffinato il mio materiale didattico, composto a oggi da una ricca serie di esempi, script di spiegazione e oltre 7 ore di contenuti videoregistrati. In questo modo gli studenti possono avere un’esperienza di studio immersiva, con tutto il materiale necessario per ripassare e studiare anche dopo le lezioni in aula.
Quando inizia l’attività didattica
Svolgo l’attività di IT-Trainer a tempo pieno, quindi avremo sicuramente la possibilità di schedulare insieme un calendario flessibile per soddisfare le tue esigenze. In alcuni periodi dell’anno potrebbe essere necessario aspettare qualche settimana per terminare i corsi attivi, ma generalmente nell’arco di breve tempo riusciamo a partire! Dal punto di vista strettamente didattico consiglio di dilazionare un po’ le lezioni, in modo che gli studenti abbiano la possibilità di riflettere, esercitarsi e metabolizzare gli argomenti trattati. Tuttavia comprendo che in alcuni casi le esigenze aziendali necessitano di concentrare le ore dei corsi, per questo sono disponibile anche per sessioni complete da 8 ore al giorno.
Se invece sei interessato a studiare in autonomia tramite video-lezioni, ho creato in questi anni una libreria di oltre 50 ore di formazione sui principali temi di analisi dei dati.
Contattami
Puoi contattarmi inviando una mail a nicola.iantomasi@yimp.it, su Linkedin o utilizzando il modulo di contatto