Data Management: gestione dei dati aziendali

corsi formazione professionisti

Una delle maggiori ricchezze che le aziende possiedono sono i propri dati. Pensiamo solamente a quanto possa essere grande il database di una banca, di un’assicurazione, di un social network o di una società che fornisce servizi elettrici. Tuttavia possedere semplicemente immense quantità di dati non basta: le aziende vincenti del nuovo millennio sono quelle che, tramite il Data management, riescono a utilizzare questa mole infinita di dati per estrarne informazioni precise e concise, che permettano di guidare la strategia e la visione aziendale secondo un approccio Data Driven.

Usare proficuamente tutti questi dati però non è affatto semplice. Spesso sono incompleti, incorretti, destrutturati o sono talmente tanti che sono impossibili da organizzare. Per questo le aziende che vogliono essere competitive sul mercato sono alla continua ricerca di professionisti dei dati, che le aiutino a far fruttare l’immenso potenziale di informazioni che possiedono in tempi rapidi.

Le figure professionali di Data Scientist, Data Engineer e Data Management Consultant sono diventate tra le più richieste del mercato del lavoro e il loro impiego nel futuro è destinato ulteriormente ad aumentare.

Il Corso di “Data Management: gestione dei dati aziendali” nasce dunque dalla consapevolezza del contesto lavorativo-economico dei nostri giorni. Il corso si pone l’obiettivo di fornire una formazione mirata per lavorare e specializzarsi nel settore della gestione dei dati aziendali, formando profili completi, insistendo su una formazione a trecentosessanta gradi che si approcci alla materia del dato da diversi punti di vista.

A differenza di tutti gli altri corsi che propongo, questo non è esclusivamente tecnico. La percentuale di tempo utilizzata per programmare sarà comunque elevata, ma non completamente predominante come negli altri corsi. Utilizzeremo parte delle lezioni per:

  • conoscere quali sono i vari step lungo l’intero processo di lavorazione dei dati;
  • parlare di progettazione di database (a questo link trovi un articolo sul db progettato in un corso precedente)
  • discutere di metodologie di lavoro agili e del framework Scrum;
  • diventare consapevoli dell’importanza di testare adeguatamente il nostro codice e di comunicare i nostri risultati in modo proficuo e coinvolgente.

Sviluppare delle competenze tecniche di programmazione resta comunque fondamentale in un percorso di questo tipo, perciò impareremo i due linguaggi cardine per l’analisi dei dati: SQL e Python.

Il programma del corso di Data Management: le skill da acquisire per il lavoro del futuro

Il corso sarà diviso in tre moduli, volti ad acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per occuparsi di Data Management per aziende in modo estremamente efficace. 

Concetti di Data Management e progettazione di un database di reportistica

Inizieremo introducendo i concetti fondamentali sull’analisi dei dati. Integreremo sempre le nozioni teoriche con l’acquisizione di competenze tecniche. L’obiettivo finale di questa parte sarà disegnare un processo di data analysis e progettare un database di reportistica.

Durante questa prima sezione risponderemo a domande come:

  • Che cosa indicano tecnicamente il termine dato e il termine informazione?
  • Cos’è un sistema informativo e cos’è una base di dati?
  • Che cosa intendiamo quando parliamo di DBMS o di RDBMS?
  • Quali caratteristiche deve avere un database di reportistica.
  • Che cosa vuol dire progettare?
  • Quali sono gli stadi della progettazione?
  • Quali tipologie di dati ci aspettiamo di trovare in una banca?
  • Come gestiamo i dati sconosciuti?
  • Cosa sono le tabelle delle dimensioni, dei fatti e delle fotografie?
  • Come storicizziamo le informazioni e i cambiamenti?
  • Come si passa da un database a un Data Warehouse?
  • Esistono altri modelli di progettazione?

Linguaggi di programmazione per l’analisi dei dati

Continueremo il corso studiando i due linguaggi di programmazione cardine per lavorare con i dati: SQL per le analisi dichiarative e Python (in particolare la libreria di Machine Learning Pycaret) per le analisi predittive.

Introdurremo l’SQL spiegando quali sono le peculiarità dei linguaggi dichiarativi, cosa vuol dire che l’SQL è un linguaggio english-like e perché abbia avuto tanto successo.

Ci addentreremo anche nei tecnicismi del linguaggio:

  • Cos’è una query?
  • Com’è costruita?
  • Quali sono le differenze tra ordine logico e ordine di esecuzione?
  • Impareremo a usare le clausole principali Select, From, Where, Join, Group By, Having, a concatenare il codice tramite subquery e a incapsularlo in stored procedure.
  • Vedremo come creare e aggiornare un database utilizzando le istruzioni Create, Update, Delete, Insert e Truncate, oltre a studiare i tipi di dati, le chiavi primari, le chiavi esterne e i vincoli.

La nostra attenzione sarà poi rivolta al linguaggio Data Scientist – oriented per eccellenza: Python. Vedremo come importare i dati all’interno dei Dataframe e di come creare e condividere modelli di Machine Learning tramite la libreria Pycaret.

Agile Project Management, test e comunicazione dei risultati

Nell’ultima sezione del corso vedremo come comunicare efficacemente i risultati delle nostre analisi, introdurremo le basi di Project Management secondo il PMBOK e i principi del Manifesto Agile, approfondendo in particolare il funzionamento del sempre più utilizzato framework di lavoro SCRUM, idoneo a gestire la complessità dei progetti di Data Management.

Informazioni generali sul corso

Modalità di erogazione: in diretta streaming con software di videoconferenza

Durata edizione one-to-one (lezioni ristrette a un solo partecipante): consiglio un minimo di 40 ore, da rivalutare in base ai propri obiettivi didattici

Costo edizione one-to-one (lezioni ristrette a un solo partecipante): 1800€ per un corso di 40 ore. Nel prezzo è compreso in omaggio anche il Video-corso completo di Data Analysis, composto da 50+ ore di video lezione su 9 aree formative, 5 guide step by step alla creazione di un portfolio di analisi dei dati e vari progetti da svolgere in autonomia su cui ricevere feedback personalizzati.

Durata edizione aziendale (lezioni per partecipanti della stessa azienda): da definire in una call

Costo edizione aziendale (lezioni per partecipanti della stessa azienda): 60€/h

Data di partenza del corso: entro un mese circa dalla richiesta

Calendario: concordato con lo studente o l’azienda

Possibilità di registrare le lezioni per uso didattico:

Prerequisiti: nessuno

Tutti i prezzi di questa pagina sono esenti iva (iva allo 0%) in quanto erogati nell’ambito del regime fiscale forfettario.

Contattami

CAPTCHA immagine

Questo ci aiuta a prevenire lo spam, grazie.

Torna in alto
Torna su