Chat GPT è bravo in SQL?
Vi racconto la mia esperienza con Chat GPT sull’SQL
Benvenuto sulla mia guida completa al linguaggio SQL. Qui troverai un percorso strutturato per imparare a utilizzare questo potente linguaggio di programmazione che permette di interrogare, aggiornare e gestire i database relazionali. Ecco l’indice delle lezioni con una serie di link agli articoli di approfondimento, con contenuti testuali e video di approfondimento.
Qui in basso trovi un’ulteriore serie di articoli di approfondimento
Vi racconto la mia esperienza con Chat GPT sull’SQL
Troviamo il record più recente per ogni gruppo tramite le window function di SQL
Le funzioni IsNull e Coalesce su SQL Server sono solo apparentemente identiche. In questo articolo studiamo le differenze più importanti
Approfondiamo l’utilizzo della funzione SUBSTRING su SQL Server e MySQL
Vediamo quattro buone abitudini che uno sviluppatore SQL dovrebbe avere per scrivere codice resiliente, di facile manutenzione e comprensione
Studiamo come utilizzare l’utilissima funzione Replace su Sql Server e Oracle
Vediamo come normalizzare un database relazionale tramite l’utilizzo di istruzioni DDL, DML e DQL.
Vediamo tre tranelli dell’SQL inerenti la cross join, l’update e l’isnull in cui dobbiamo stare attenti a non cascare!
Vediamo un esempio di progettazione di un Database Relazionale ponendo particolare attenzione ai vincoli da inserire sulle tabelle
Prepariamoci per alcune delle domande più frequenti nei colloqui di lavoro per figure che dovranno lavorare con l’SQL