Test del software e Agile Project Management

In questa sezione trovi alcune pillole di Agile Project Management e gli articoli di Gian Luca Cifaldi sul test del software.

Le doti pratiche di un buon tester

Concludiamo questo primo ciclo di articoli con delle riflessioni su alcuni argomenti trasversali che hanno attinenza con il lavoro quotidiano della figura del collaudatore di software. Questi spunti si possono applicare a qualsiasi contesto professionale e a qualsiasi realtà aziendale, da quella più piccola ai settori più critici, trasversalmente al grado di granularità del test. …

Le doti pratiche di un buon tester Leggi tutto

Casi e scenari di test

In questo articolo affronteremo in maniera breve ma completa una delle tematiche pratiche più importanti per un tester che ha ripercussioni dirette nella quotidiana attività professionale. Parleremo infatti di casi e scenari di test. Nell’approcciarsi alle verifiche di una funzionalità, soprattutto se si tratta di controllare non regressioni o nuove funzioni di ampio contenuto, ne …

Casi e scenari di test Leggi tutto

Il test di non regressione

Affrontiamo in questo articolo uno dei punti focali dell’attività di test: la non regressione. Oltre a garantire che una funzionalità sia resa disponibile con una percentuale di errore ragionevolmente bassa in linea con gli standard aziendali e rispetti le specifiche richieste dal cliente, è altrettanto importante garantire che non esistano “interferenze” in altri contesti. Queste …

Il test di non regressione Leggi tutto

Il test delle performance e il test di carico

In questo articolo affrontiamo due argomenti particolarmente significativi nell’ingegneria del software e quindi rilevanti per chi ne controlla i prodotti prima del rilascio al mercato. Per un approccio sintetico ma completo allo stesso tempo, definiamo innanzitutto i due contesti: – la performance è l’attitudine di una funzione a svolgere una azione (un elaborazione, il caricamento di …

Il test delle performance e il test di carico Leggi tutto

La tempificazione del test: caratteristiche e vantaggi

Affrontiamo in questo articolo uno degli aspetti più rilevanti nella fase preparatoria del test di una funzionalità: la valutazione dei tempi di realizzazione. La “tempificazione” (in inglese T.T.C. Time Test Costing) è la quantificazione del tempo necessario alla completa e corretta verifica di una funzione. Una coerente valutazione delle tempistiche effettuata a priori consente che …

La tempificazione del test: caratteristiche e vantaggi Leggi tutto

White box testing: definizione, caratteristiche e potenzialità

Il test a scatola bianca o aperta (in inglese W.B.T. White Box Testing) è una metodologia di test che ha come presupposto il fatto di avere a disposizione, oltre che le specifiche di test, anche il dettaglio dei metodi con cui la funzione è stata implementata. Per concretizzare il concetto pensiamo a una scatola trasparente: …

White box testing: definizione, caratteristiche e potenzialità Leggi tutto

Il test del software: cos’è e chi lo fa

Il test di un’applicazione o di un programma è un’attività fondamentale del ciclo di vita del software, ma molto spesso sottovalutata o sottodimensionata. Pensiamo a moltissime attività quotidiane oramai usuali: inviare una mail, fare acquisti online, eccetera. Dietro c’è sempre una verifica e di fatto un tester. Con questo articolo, cercheremo di spiegare brevemente cosa …

Il test del software: cos’è e chi lo fa Leggi tutto

Project Management: la sindrome dello studente

Conosci la sindrome dello studente? È una tendenza frequente nel comportamento umano per cui molte persone tendono ad applicarsi maggiormente solo a ridosso di una scadenza, come uno studente universitario alle prese con una sessione d’esame. È compito del Project Manager e/o dell’intero Scrum Team conoscere, individuare e monitorare questa tendenza all’interno della squadra. Leggi …

Project Management: la sindrome dello studente Leggi tutto

Scroll to Top
Torna su